|
|
|
INCONTRIAMO LA CULTURA
Rassegna di musica, poesia, storia e letteratura
Trieste, novembre e dicembre 2004 - febbraio 2005
A cura dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Trieste
nell'ambito di "Pro...vinciamo 2004"
con il contributo di:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Fondazione CRTrieste
Organizzazione: Altamarea
Ingresso gratuito

L'Assessore provinciale alla Cultura, Guido Galetto,
e la presidente di Altamarea, Rina Anna Rusconi,
alla conferenza stampa di presentazione della rassegna
>> scarica il calendario 2004 (in Pdf) <<
>> v. CALENDARIO GENNAIO E FEBBRAIO 2005 <<
______________________________________
CALENDARIO
di novembre e dicembre 2004
______________________________________
Giovedì 11 novembre, ore 18.00, Libreria Minerva, via San Nicolò 20:
"Trieste laboratorio della storia contemporanea: il fascino delle contraddizioni"
(conferenza rinviata per malattia)
Conferenza a cura del prof. Arduino Agnelli, docente di Storia delle dottrine politiche all'Università di Trieste, e del prof. Giuseppe Parlato, docente di Storia contemporanea alla Libera Università S. Pio V di Roma
Una conversazione di due storici sul fascino contraddittorio di Trieste: città-ponte e luogo d'incontro tra culture ed etnie diverse, ma anche città con un forte senso d'identità nazionale. Uno sguardo dalla tormentata storia del '900 alla realtà attuale, che rende Trieste un laboratorio sociale e di studio di straordinario interesse

Sabato 13 novembre, ore 18.30, Caffè San Marco, via Battisti 18:
"Narrativa e poesia tedesca contemporanea". In collaborazione con il FDA "Freier Deutschen Autorenverband" di Monaco di Baviera, lo scrittore bilingue triestino Julius Franzot presenta letture dall'opera di Elke Sommer, Horst Oberbeil, Paul Heinrich Strobl, dei poeti Imre Máte (Ungheria) e Elio Tognoni. Interverranno gli autori ed il Presidente del FDA, sezione di Monaco, Franz Westner
Con la collaborazione del Goethe Institut di Trieste. Coordina Rina Anna Rusconi


Eduardo Contizanetti e Alessandra Franco
Giovedì 18 novembre, ore 20.30, Caffè San Marco, via Battisti 18:
"Entre vento e sal". Un itinerario ideale alla scoperta della "saudade", sentimento tutto portoghese di nostalgia per un passato glorioso ma ormai lontano. Un oceano di magia e suoni nelle liriche di Fernando Pessoa e nelle note del fado
Intervento critico di Rosa Lebeña Manzanal, Patrizia Vascotto e Rina Anna Rusconi
Recital di melodie popolari con Eduardo Contizanetti (Argentina - chitarra) e Alessandra Franco (voce)
Con la partecipazione dell'Istituto Iberoamericano di Studi "Miguel de Cervantes" di Trieste

Martedì 23 novembre, ore 20.30, Caffè San Marco, via Battisti 18:
"Veinte Poemas de Amor y una Canciòn Desesperada". Omaggio a Pablo Neruda, premio Nobel per la Poesia nel 1971, a cent'anni dalla nascita
Pablo Gabriel Furioso (Argentina) legge alcune liriche in spagnolo e in italiano del grande poeta. Commento musicale di Eduardo Contizanetti (Argentina - chitarra)
Interventi di Rina Anna Rusconi e Patrizia Vascotto

Pablo Gabriel Furioso

Giovedì 25 novembre, ore 18.00, Caffè San Marco, via Battisti 18:
"Ci interessa ancora l'Impresario di Smirne?". Un excursus storico sulle rotte delle navi turche a Trieste e una riflessione sulla cornice culturale possibile tra le due sponde a cura del prof. Arduino Agnelli che concluderà l'incontro con la presentazione di "Neve", il libro dello scrittore turco Orhan Pamuk edito dalla Einaudi

Rina Anna Rusconi e Arduino Agnelli

Martedì 30 novembre, ore 18.00, Caffè San Marco, via Battisti 18:
"Potessero i miei versi aiutare il lettore a dimorare nell'adesso". Omaggio al poeta polacco Czeslaw Milosz, premio Nobel per la Letteratura nel 1980.
Intervengono: Silvio Cumpeta, Claudio Grisancich e Marina Moretti.
Voci recitanti: Giuliana Artico e Giuliano Zannier. Al pianoforte, su musiche di Chopin (Notturni, Polacche, Marurche e Walzer), il M° Rinaldo Zhok.

Venerdì 3 dicembre, ore 18.00, Caffè San Marco, via Battisti 18:
"Trieste emporio di musica e parole". La musica e la scrittura per raccontare Trieste, crocevia di culture e tradizioni diverse, sintesi delle suggestioni della cultura mediterranea e dell'Est Europa
Voci narranti: Lorenzo Acquaviva e Diego Reggente. Poesia e prosa dalle opere di Cergoly, Emili, Giotti, Grisancich, Joyce, Kravos, Martelli, Moretti, Penco, Pittoni, Pregarc, Prenz, Quarantotti Gambini, Reggente, Rilke, Saba, Slataper, Stuparich, Svevo, Universo
Melodie della tradizione musicale slava, austriaca e triestina arrangiate da Alexsander Ipavec ed eseguite da Davide Casali (clarinetto), Paola Chiabudini (pianoforte), Luca Demicheli (basso), Gabriel Franco (percussioni), Antonio Kozina (violino), Alessandro Ipavec (fisarmonica), Piero Purini (sassofono), Matej Spacapan (tromba)

Mercoledì 8 dicembre, ore 18.00, Caffè San Marco, via Battisti 18:
Alpe-Adria Consort di Serenade Ensamble in"Inquieto Novecento": la musica di Satie, Bayley, Bozza, Viozzi, Mignone, Machado, Weill, Merkù, Bellson, Shankar e Brubeck per la poesia di Whitman, Prevert, Saba, Neruda, Lorca, Brecht, Kosovel, Kavafis, Shigei, Tagore, Boukolou, Rodari
Musiche eseguite da Giulia Fonzari (clarinetto), Marcello Sfetez (sax), Vedran Vojnic (percussioni), Tatiana Fioranti (pianoforte). Voci recitanti: Dolores Biasiol e Eleonora Matijasic


L'Alpe Adria Consort di Serenade Ensemble
Lunedì 20 dicembre, ore 20.30, Istituto Germanico di Beneficienza, via Coroneo 15:
Alpe-Adria Consort di Serenade Ensemble in"Antonin Dvorak: dalla vecchia Europa al nuovo mondo": itinerari storico-musicali ed artistici; relatore e direttore Silvano Perlini
In programma: tre Danze Slave (6, 15, 8) e la Serenata in re minore Op. 44
Oboe: Gianni Scocchi, Elena Musto. Clarinetto: Robert Stanic, Giulia Fonzari. Fagotto: Riccardo Albanese, Aldo Leonardi. Corno: Andrea Sfetez, Gianluca Miniassi, Chiara Bosco. Clarinetto contrabbasso: Cristiano Velicogna. Violoncello: Igor Svarc. Contrabbasso: Donata Paduano


Lorenzo Acquaviva
Giovedì 23 dicembre, ore 18.00, Caffè San Marco, via Battisti 18:
"Un mondo all'incontrario: vita e musica di Thelonius Monk". Riduzione e lettura di testi biografico-poetici del grande musicista jazz a cura di Lorenzo Acquaviva; arrangiamento musicale di Claudio Cojaniz al pianoforte

>> v. CALENDARIO GENNAIO E FEBBRAIO 2005 <<
>> RITORNA ALLA PRESENTAZIONE <<
|
|