LA PAROLA ALLA SCRITTURA
4a edizione, 2009 - 2010
Rassegna di letteratura, poesia e musica
Trieste, maggio 2009 - marzo 2010

"IL CINEMA DI GABRIEL GARCIA MARQUEZ"
Presentazione del saggio di Alessandro Rocco
(ed. Le Lettere)

Venerdì 30 ottobre 2009
Caffè Tommaseo di Trieste
con l'intervento dell’autore,
e con Juan Octavio Prenz e Rina Anna Rusconi
Organizzata da:
Altamarea
In collaborazione con:
Festival del Cinema Latino Americano di Trieste

Nell’ambito del Festival del Cinema Latino Americano di Trieste, venerdì 30 ottobre 2009 alle ore 17.00, al Caffè Tommaseo presentazione del volume di Alessandro Rocco “Il cinema di Gabriel Garcia Marquez”, edito da Le Lettere (Firenze, 2009).
Con gli interventi dell'autore e del prof. Juan Octavio Prenz. Coordina l’incontro Rina Anna Rusconi.

Alessandro Rocco, Rina Anna Rusconi, Juan Octavio Prenz
Il saggio “Il cinema di Gabriel García Márquez” mette a fuoco il rapporto con il cinema del Premio Nobel colombiano da una prospettiva inedita, o mai svolta completamente: non soffermandosi cioè sull’adattamento delle sue opere letterarie, ma indagando direttamente l’attività di García Márquez di scrittore per il cinema, ovvero le modalità, l’evoluzione e i risultati del suo essere sceneggiatore.
Emerge così l’importanza del cinema per la formazione del suo stile negli anni giovanili, in cui García Márquez sognava di realizzarsi artisticamente proprio scrivendo per il cinema, e la continuità della sua attività di sceneggiatore, con più di venti film scritti nell’arco di quarant’anni.

Risulta così per la prima volta delineato e approfondito il quadro dell’opera filmica di García Márquez: tutti i film realizzati, con maggiore o minore fortuna, sulla base di una sua storia originale. Film in cui spesso sono evidenti alcuni dei tratti caratteristici della sua opera, ma in cui si possono anche scoprire lati meno noti e appariscenti della sua strabiliante inventiva. Si scoprono così le favole e gli incubi, i miti, i destini tragici, le storie d’amore e di denuncia, i sogni e la poesia che popolano l’immaginario di un García Márquez ancora poco conosciuto: appassionato di cinema e scrittore di film.
L’autore del saggio, Alessandro Rocco, è ricercatore presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bari. Nell’ambito delle culture ispaniche e ispanoamericane si è dedicato allo studio dei rapporti tra cinema e letteratura, della comunicazione interculturale letteraria e non, ed alla tecnica e pratica della traduzione.

>> RITORNA ALLA PRESENTAZIONE <<
|