|
|
|
LA PAROLA ALLA SCRITTURA
4a edizione, 2008
Rassegna di letteratura, poesia e musica
Trieste, 14 novembre - 21 dicembre 2008

Cesare Pavese “Poesia urbana e tango”
Venerdì 21 novembre
Antico Caffè S. Marco, Trieste

Cesare Pavese
Tango
Mi son visto una notte
in una sala chiusa
e l’abbraccio dei corpi che danzavano,
sollevati e schiantati dalla musica,
sotto la luce livida
che filtrava nei muri, di lontano,
mi soffocava il cuore...
Un omaggio a Cesare Pavese nel centenario della nascita del poeta, con letture e musica dal vivo. Ricerca bibliografica e voce recitante di Pablo Furioso; commento musicale alla fisarmonica del M° Roberto Daris.
La poetica di Cesare Pavese racconta l’incontro-scontro tra città e campagna, tra il “vecchio” e il “nuovo”, tra borghesia e proletariato, in un periodo storico che preannunciava la seconda guerra mondiale.
L’espressione della crisi sociale e dell’uomo era influenzata dai grandi scrittori nordamericani (come Melville, Whitman, Sinclair Lewis, Edgard Lee Masters) che Cesare Pavese aveva tradotto in italiano, ed aveva molti punti di contatto con il linguaggio dei poeti del tango e della letteratura argentina degli anni venti, trenta e quaranta. Personaggi e geografie urbane presenti in Pavese sono infatti protagonisti di famosi tanghi di Manzi, Discepolo, Castillo o Cadìcamo.
Le letture di Pablo Furioso sottolineano queste similitudini, dialogando con la fisarmonica del Maestro Roberto Daris, che propone grandi compositori del novecento quali Stravinskij, Bartòk, Troilo e Piazzolla.

>> RITORNA ALLA PRESENTAZIONE <<
|
|