TRIESTE MOSAICO DI CULTURE
Edizione 2015
PERCORSO TURISTICO-CULTURALE
FRA GENTI, FOLKLORE E RELIGIONI DIVERSE

Trieste,
4 al 7 giugno 2015
via Bellini - via Cassa di Risparmio

Organizzazione:
Altamarea Eventi e Comune di Trieste
Con la collaborazione di:
Consulta degli Immigrati, Soprintendenza ai
Beni Archeologici del FVG,
Nord–Est Guide, La Via degli Artisti Viaggi
e varie altre realtà di Trieste

Altamarea Eventi, dopo il successo delle edizioni precedenti che ha visto una vasta partecipazione di pubblico ai vari appuntamenti in calendario, presenta dal 4 al 7 giugno, con la collaborazione del Comune di Trieste, la Consulta degli Immigrati, la Soprintendenza ai Beni Archeologici del FVG, la Nord–Est Guide, La Via degli Artisti Viaggi, e tante Comunità da quelle storiche alle neo arrivate, la 3a edizione di Trieste Mosaico di Culture in uno spazio tra i più suggestivo di Trieste: Il Borgo Teresiano.

Una rassegna i cui gli appuntamenti di folklore, visite guidate, dibattiti e serate a tema, testimoniano l’anima della Trieste multiculturale dei secoli passati, ma propone anche, al passo con i tempi, il volto nuovo di Trieste, una città che guarda verso orizzonti e culture diverse…
Una delle caratteristiche che distingue Trieste dalle altre città italiane è il suo volto, immediatamente riconoscibile come cosmopolita. La sua stessa storia, dall’istituzione del porto franco nel 1719, è segnata dalla concessione di privilegi di varia natura a tutte le minoranze etnico-religiose che desideravano stabilirsi nell’emporio. Di queste comunità, alcune più visibili e altre meno, sono rimaste tracce diversamente corpose, comunque testimoni di un passato che si è venuto modificando e che ha depositato in città una memoria storico-culturale di grande interesse, in parte nota e in parte da riscoprire.

Conoscere Trieste significa percepirne quest’anima multiculturale e multietnica che la rende diversa. Le chiese di molte religioni, le fattezze dei palazzi, il contenuto degli archivi e dei musei, l’importante e originale letteratura, la storia dei grandi personaggi, le caratteristiche dei paesi del Carso, la posizione geopolitica di confine orientale, le tante istituzioni scientifiche transnazionali sono le tessere di questo mosaico fatto di genti, lingue, culture e religioni che oggi è Trieste.
Tante piccole “nazioni”, nome che veniva dato alle comunità di fede non cattolica dall’Impero Austro-ungarico, che nel corso del tempo si sono radicate, evolute, trasformate, che hanno saputo costruire e ricostruire rapporti nuovi dando vita ad uno speciale laboratorio in cui le diversità diventano simbolo di una convivenza pacifica"
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI
(Tutte le visite e le dimostrazioni sono a ingresso libero)
>> download: programma <<

>> RITORNA ALLA PRESENTAZIONE <<
|