|
|
|
TRIESTE MOSAICO DI CULTURE
Appuntamenti
di musica, arte, poesia,
e visite guidate alla Trieste multiculturale
Organizzazione:
Alta-marea
in collaborazione con:
Provincia di Trieste
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Una rassegna di appuntamenti di musica, arte, poesia, enogastronomia, e di visite guidate alla testimonianze della Trieste cosmopolita e multiculturale.
La musica, la poesia, la letteratura, l’arte, le tradizioni popolari, l’architettura di Trieste città crocevia di culture e tradizioni diverse, simbolo e sintesi delle suggestioni che provengono dal Centro ed Est Europa e quelle proprie della cultura mediterranea.
Una delle caratteristiche che distingue Trieste dalle altre città italiane è il suo volto, immediatamente riconoscibile come cosmopolita. La sua stessa storia, dall’istituzione del porto franco nel 1719, è segnata dalla concessione di privilegi di varia natura a tutte le minoranze etnico-religiose che desideravano stabilirsi nell’emporio. Di queste comunità, alcune più altre meno visibili, sono rimaste tracce diversamente corpose, comunque testimoni di un passato che si è venuto modificando e che ha depositato in città una memoria storico-culturale di grande interesse, in parte nota e in parte da riscoprire.
Conoscere Trieste significa percepirne quest’anima multiculturale e multietnica che la rende diversa. Le chiese di molte religioni, le fattezze dei palazzi, il contenuto degli archivi e dei musei, l’importante e originale letteratura, la storia dei grandi personaggi, le caratteristiche dei paesi del Carso, la posizione geopolitica di confine orientale, le tante istituzioni scientifiche transnazionali sono le tessere di questo mosaico fatto di genti, lingue, culture e religioni che oggi è Trieste.
Tante piccole “nazioni”, nome che veniva dato alle comunità di fede non cattolica dall’Impero Austro-ungarico, che nel corso del tempo si sono radicate, evolute, trasformate, che hanno saputo costruire e ricostruire rapporti nuovi dando vita ad uno speciale laboratorio in cui le diversità diventano simbolo di una convivenza pacifica.
>> EDIZIONE 2006 <<
>> EDIZIONE 2007 <<
>> EDIZIONE 2008<<
>> EDIZIONE 2011 <<
>> EDIZIONE 2012 <<
>> EDIZIONE 2015 <<
>> EDIZIONE 2016 <<
>> EDIZIONE 2017 <<
>> EDIZIONE 2019 <<
>> EDIZIONE 2020 <<
>> EDIZIONE 2021 <<
>> RITORNA ALLA PRESENTAZIONE <<
|
|