TRIESTE MOSAICO DI CULTURE
Edizione 2017
PERCORSO TURISTICO-CULTURALE
FRA GENTI, FOLKLORE E RELIGIONI DIVERSE

Dal 13 al 21 maggio 2017
Piazza Sant’Antonio, Trieste

Organizzazione:
Altamarea Eventi & Cultura
In co-organizzazione con:
Comune di Trieste
Con il patrocinio di:
Turismo FVG
>> presentazione <<
>> programma <<
>> scarica il depliant <<

Si avvia sabato 13 maggio, in piazza Sant'Antonio Nuovo, l'ampio e variegato programma della manifestazione "Trieste Mosaico di Culture 2017". Che, organizzata dal Comune di Trieste assieme alle associazioni Altamarea Eventi e Altamarea Cultura, con il patrocinio della Turismo FVG, è dedicata al 300° anniversario della nascita dell'Imperatrice Maria Teresa d'Austria e si sviluppa in nove giorni di appuntamenti.
L'iniziativa è stata presentata in Municipio, con gli interventi dell'Assessore comunale al Commercio ed Eventi correlati Lorenzo Giorgi, dei responsabili delle associazioni co-organizzatrici Silvio Pozenu per “Altamarea Eventi” e Rina Anna Rusconi per “Altamarea Cultura”, e dai rappresentanti delle numerose altre associazioni, istituzioni e Comunità etniche e religiose cittadine, che con il loro contributo nutrono il calendario della kermesse.
Tra i presenti: l'Equile Lipizzano, la Banda Arcobaleno, l'associazione On-Wheel, che propone prove e giri gratuiti in centro città a bordo di innovativi scooter elettrici dotati di capacità multimediali, lo studio fotografico Demis Albertacci organizzatore di un concorso di foto in tema.
Nove le giornate in programma, con appuntamenti di visite guidate, principalmente di carattere storico-cittadino, nonché a chiese e musei; conferenze e presentazioni di libri; cene tipiche all'insegna di una gastronomia settecentesca e mitteleuropea; danze folkloristiche e concerti. Domenica 21 gran finale musicale, in Piazza Sant'Antonio.
Altre informazioni: il programma completo, su www.altamareatrieste.eu, e sulla pagina Facebook “Trieste Mosaico di Cultura”.

La conferenza stampa di presentazione, in Municipio
In apertura della presentazione, l'Assessore Giorgi ha salutato l'iniziativa come “un'ulteriore ottima occasione di valorizzazione e promozione della nostra città, una settimana di festeggiamenti per un anniversario fondamentale, come quello del 300° Teresiano, ma anche di approfondimento e riflessione sulla nostra storia e sulle nostre prospettive future”.
Anche Silvio Pozenu ha invitato a interpretare l'evento “anche quale chiave di lettura di avvenimenti che mutarono profondamente il volto di Trieste portandola a diventare il primo porto e la seconda città di un grande Impero”.
Analogamente Rina Anna Rusconi ha sottolineato come i molti percorsi e momenti culturali creati per l'occasione “saranno molto utili per la miglior comprensione di un'epoca e di una sovrana forte, donna fra le più potenti d'Europa e prima ad assurgere ai vertici dell'Impero asburgico”.
Tra le particolarità della 6a edizione di ”Trieste Mosaico di Culture”, il Concorso fotografico cui tutti si possono iscrivere fino a domenica 21 (informazioni sul sito www.demisalbertacci.com/concorso-fotografico), e le attività con gli innovativi scooter elettrici, dotati anche di tablet per la geolocalizzazione e di caschi digitali per la guida, muniti di fototelecamera, con prove d'uso guidate e gratuite (informazioni sul sito www.on-wheel.com).
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI

>> presentazione <<
>> il programma <<
>> scarica il depliant <<



>> VAI ALLA HOME PAGE DI "MOSAICO" <<
|