|
|
|
CONCORSO INTERNAZIONALE
"TRIESTE SCRITTURE DI FRONTIERA"
Note sul concorso
Il concorso offre uno spazio nuovo e di qualità a tutti quelli che si occupano di scrittura. Le sezioni riguardano la poesia, il romanzo, e il racconto breve (editi ed inediti), il lavoro teatrale inedito e la traduzione letteraria.
Altamarea cura la diffusione e la promozione del concorso: l'iniziativa appare tutti gli anni su media locali, nazionali e internazionali, dai quotidiani delle principali città italiane ai settimanali e mensili, nonché ai giornali di settore. Inoltre il bando di concorso (in 5000 copie) viene spedito a tutti i partecipanti degli anni precedenti, a tutti quelli ne fanno richiesta, agli Istituti di Cultura Italiana e ai dipartimenti di Lingua e Letteratura Italiana e Lingue e Letterature Straniere delle Università di numerosi Paesi, nonché ad associazioni letterarie consolidate, unitamente a materiale informativo promozionale sulla città di Trieste.

Il bando di concorso viene inoltre pubblicizzato tutti gli anni sul Catalogo nazionale dei Premi Letterari, che viene spedito gratuitamente a scrittori, giornalisti, uffici stampa e case editrici.
Il concorso di regola prevede un monte premi in denaro diviso per sezioni, la consegna di targhe ai partecipanti segnalati, la realizzazione di un volume per le migliori opere pervenute alle sezioni inedite, un libro per il vincitore della sezione poesia inedita, una giornata dedicata alle premiazioni, e una serie di iniziative durante l'anno, nelle quali vengono presentate le poesie e le opere dei partecipanti al concorso.
Collaborano tradizionalmente all'iniziativa varie associazioni, quali: Gruppo 85, Musica Libera,Trieste Artecultura, La Macchina del Testo, Editrice Ibiskos di Empoli.
Il premio letterario ha ottenuto ogni anno il patrocinio dell'AIAT (Azienda d'Informazione ed Accoglienza Turistica), del Comune e della Provincia di Trieste, del Dipartimento di Lingue e Letterature dei Paesi del Mediterraneo dell'Università di Trieste, nonché la collaborazione della Regione e della Camera di Commercio di Trieste.
Il periodo di validità del bando tradizionalmente va dal mese di maggio ad ottobre.
Una giuria composta da nomi prestigiosi e da letterati della città valuta i premi da designare per ogni sezione del concorso.

>> RITORNA ALLA PRESENTAZIONE <<
|
|